Art. 1. E’ fondata in Triuggio (MB), in data 25 giugno 1990, l’associazione culturale denominata “CENTRO GIOVANI E POESIA”.
Art. 2. L’associazione, autonoma, autogestita ed autofinanziata, ha come finalità l’approccio alla poesia come crescita umana e veicolo di comunicazione sociale, promuovendo inoltre la conoscenza della lingua e della cultura italiana attraverso la poesia, ed esclude ogni
scopo di lucro, ogni fine politico e commerciale.
Art. 3. Possono aderire al Centro Giovani e Poesia tutti coloro che, senza limite d’età, senza discriminazione di razza, nazionalità,religione od opinione politica, si riconoscano negli obiettivi di cui all’art. 2 e nei programmi di attività.
Art. 4. Il Centro Giovani e Poesia è costituito dall’Assemblea dei Soci, dal Consiglio Direttivo e dal Presidente.
Art. 5. L’Assemblea dei Soci è il massimo organo dell’associazione e ne regola l’attività.Con mandato biennale, a scrutinio segreto, elegge i membri del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo delibera per tutto quanto previsto dall’art.2 dello Statuto ed elegge, tra i suoi membri e nella prima seduta dopo l’elezione da parte dell’Assemblea, il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario-Tesoriere. In caso di dimissioni, il
consigliere dimissionario viene sostituito da chi, in sede elettiva, ha ottenuto il numero di voti immediatamente successivo.
Art. 6. L’anno sociale decorre da luglio a giugno.
Art. 7. Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre sino ad un massimo di cinque membri e l’Assemblea che procede all’elezione ne determina preliminarmente il numero.
Il Consiglio Direttivo delibera con voto della maggioranza dei suoi componenti. Determina inoltre le direttive programmatiche , per le iniziative e le attività associative.
Il Presidente è legale rappresentante della associazione e viene sostituito, in caso di assenza, dal Vice Presidente. Il Presidente può delegare comunque , con apposito atto motivato per mandati specifici, parte delle sue funzioni ad un consigliere ed, in via eccezionale, sottoscrivere una delega temporanea di rappresentanza, non valida per le riunioni del Consiglio Direttivo, ad un associato . Art. 8. Eventuali modifiche allo Statuto saranno decise dall’Assemblea dei Soci con voto espresso a maggioranza dei votanti. Per quanto non espressamente previsto dallo Statuto si farà riferimento alle norme del Codice Civile vigente ed alla normativa specifica in
vigore, nonché al regolamento esecutivo dello statuto.

Art. 9. Per l’autofinanziamento,l’autogestione ed il perseguimento delle finalità, di cui all’art. 2, è richiesto ai Soci un contributo minimo volontario, fissato dal Consiglio, che potrà essere finanziario o di attività professionali volontarie occasionali e non retribuite in alcun modo.
Art. 10. Gli atti firmati dal Socio Fondatore, Alessandro Villa, continuano ad avere efficacia se inseriti negli “Atti Ufficiali” dell’associazione. Sono “Atti Ufficiali” i documenti che integrano, attraverso pareri,interpretazioni o chiarimenti complementari, i principi ispiratori dello Statuto. Sono documenti obbligatori dell’associazione:
il libro dei Soci; i verbali delle riunioni dell’Assemblea e le relative deliberazioni; i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e le relative deliberazioni. La tenuta e l’aggiornamento dei suddetti documenti è compito del Consiglio Direttivo.
Art. 11. Il presente Statuto, che modifica quello sottoscritto in data 08.05.1999, viene approvato dall’Assemblea dei Soci riunita, presso la sede, in data 24 febbraio 2019. Dell’esito della votazione fa fede il Verbale accluso allo Statuto.

CENTRO GIOVANI E POESIA – fondato da Alessandro Villa – Via Indipendenza, 25 – 20050 Triuggio (MI) Tel/fax: 0362 970302