Alla 31^ Edizione del Premio Internazionale “Centro Giovani e Poesia-Triuggio” hanno partecipato n.564 autori con un totale di 610 composizioni. La presenza estera è stata la seguente:

n.259 dalla Bulgaria, n.54 dalla Romania, n.30 dal Bangladesh, n.19 dal Marocco, n.10 dal Senegal, n.4 da Nigeria, Albania e Brasile n.3 da Ungheria, Croazia e Benin, n.2 dal Mali, Cina, Serbia, Turchia e Kossovo, n.1 dalla Moldova, Ucraina e Svizzera, per un totale di 406 autori.

Sono stati ammessi all’esame della Commissione Selezionatrice n. 563 autori, così suddivisi:

Numero PartecipantiSezioniComposizioni
 35 A40(fino a 12 anni) 
scuole o gruppi 17340 B129(speciale scuole) 
 33 C49(da 13 a 17anni) 
 60 D116(dai 18 anni) 
 7 E236(raccolte inedite) 
 17 F11(foto poesia) 
 71 G26(speciale Anmig) 

                                                    1        NA              1   (non ammessi)

La Commissione Selezionatrice era composta da:

M. Rosanna Zolesi         –  Esperto

Fulvia Villa                        Esperto, Segretario Supplente

Angela Mura                 –  Esperto

Alessandro Villa             –  Presidente .

La Commissione ha effettuato un esame delle opere in regola con le norme del bando e da ammettere all’esame delle Giurie, approvando le proposte di “premi speciali” e le norme per l’inserimento nelle graduatorie finali. Ha infine valutato i lavori delle sezioni B, G ed F, determinando le graduatorie relative. Le Giurie, suddivise per sezioni, hanno espresso voti singoli, dalla cui somma sono scaturite le graduatorie. Sono stati ammessi alle graduatorie finali solo i testi degli autori che hanno superato i 19/30 di punteggio.

Il premio speciale della Giuria “Comune di Triuggio” è stato attribuito all’autore che ha ottenuto il maggior punteggio da parte delle Giurie; inoltre, attraverso una selezione degli autori che hanno ottenuto il maggior punteggio nelle sezioni A, C e D, in rapporto all’arco di età 11-18 anni, è stato attribuito il premio speciale al miglior giovane autore; analogo criterio si è utilizzato nella selezione per l’attribuzione del premio speciale al miglior testo di giovane autore straniero”. Sono stati inoltre mantenuti alcuni riconoscimenti speciali, denominati “percorsi poetici”, che hanno premiato, esaminando, attraverso la storia e le esperienze, l’originalità ed il messaggio di alcuni autori.

Le Giurie erano composte da:

Alessandro Villa – Presidente

Alessandra Santin – Esperto

Francesco Solitario – Docente Università di Siena

Silvia Storti – Esperto e Traduttrice

Claudio Arrigoni – Giurato popolare

Nadia Piazza Esperto

Marina Doni – Giornalista

Donatella Ferrario – Scrittrice e Giornalista

Doina Strulea – Giurato popolare e Poeta

Chiara M. R. Borgonovo Psicologa

Annalisa Ravasi – Giurato popolare

e da due membri della Commissione selezionatrice.

La graduatoria è stata la seguente:

SEZIONE A (sino a 12 anni)

1° Premio –    MARTINA LATELLA di Reggio Calabria

2°       “     –    GIADA RADICE di Lesmo (MB)

3°       “     –    LAVINIA DI SILVESTRO di Lesmo (MB)

4°       “    con Menzione d’Onore, ex aequo – LUCA LANAVE di Lesmo (MB)

  • INGRID VASTAG di Timisoara (Romania)

5°       “    con Menzione Speciale  – NAUSIKA CERRATO di Lesmo (MB)

6°       “    con Segnalazione di Merito, ex aequo   GIULIA LAZZERESCHI di Pontedera (PI)

 –  KALINA UZUNOVA di  Sofia (Bulgaria)

SEZIONE B (Speciale Scuole) 

1° Premio

   SCUOLA BULGARA di Milano

2° Premio, ex aequo  

 –  SCUOLA 105 “A. DALCHEV” (classe 12.a) di Sofia (Bulgaria)

 –  CIRCOLO “PEGAS” di Pernik (Bulgaria)

3° Premio          

 –  IST. COMP. “DON R. BERETTA” SCUOLA “A. NEGRI” (classe 2B) di Giussano (MB)

4° Premio con Menzione d’Onore

 – COLEGIUL NATIONAL “BETHLEN GABOR” (Progetto Cl. IX-XII) di Aiud (Romania)

5° Premio, con Menzione Speciale

– SCUOLA “ALEXANDRU IOAN CUZA” (classi 2B-3A) di Roman (Romania)

SEZIONE C (dai 13 ai 17 anni)

1° Premio    – PETRA ANA MIRICA BOBIT di Galati (Romania)

2°    “           –  MIRIAM TIHOMIROVA TIHOMIROVA di Pernik (Bulgaria)

3°    “           –  BENEDETTO COTTONE di Crema (CR)

4°    “  con Menzione d’Onore  – BERNADETT BALOG di Aiud (Romania)

5°   “   con Menzione Speciale – ANTONIA MUNTEANU di Brasov (Romania)

6°   “   con Segnalazione di Merito – TEA BELARDI di Lisignano (Croazia)

7°   “   con Diploma di Segnalazione, ex aequo SARA FERGNANI di Lesmo (MB)

                                                                                   –  MARGHERITA BUCCA di Lesmo (MB)

                                                                                   –  BIANCA IONEL di Brasov (Romania)

SEZIONE D (dai 18 anni in avanti)

1° Premio    – MARIA PRANDI di Cesate (MI)

2°    “           – FLAVIO PROVINI di Milano

3°    “           – MARA PENSO di Mestre (VE)

4°    “   con Menzione d’Onore  –  KADRI TARELLI di Durazzo (Albania)

5°    “   con Menzione Speciale –  MIRELA DASCALU di Vaslui (Romania)

6°    “   con Segnalazione di Merito  –  LORA HARALAMBIEVA di Varna (Bulgaria)

7°    “   ex aequo, con Diploma di Segnalazione – VIOLETA KALAIDJIEVA di Sliven (Bulgaria)

                                                                                    – STEFANO BALDINU di S. Pietro in Casale (BO)

                                                                                    – VIOLETA MIKTKOVA ASENOVA di Pernik (Bulgaria)

SEZIONE E (silloge inedita)

1° Premio – ANNA MARIA BONFIGLIO di Palermo

2°    “        ex aequo –  MARIA CHIARA COCO di Gorizia

                                   – LORELLA CECCHINI di Noale (VE)

3°    “        – MARCO PEZZINI di S. Giuliano M.se (MI)

SEZIONE F (foto-poesia/in memoria di Angelo Villa)

1° Premio – SCUOLA BULGARA di Milano

2°    “        MARIA PRANDI di Cesate (MI)

3°    “        – MIRELA DASCALU di Vaslui (Romania)

Diploma Speciale di Merito a SIMONA CLAUDIA LORINCZ di Targu Mures (Romania)

SEZIONE G (Speciale ANMIG – promozione sentimenti di fratellanza tra i popoli, amore della libertà e difesa della pace)

1° Premio  –   CHINUA EZENWA OHAETO di Owerri (Nigeria)

2°    “         –   FLAVIO PROVINI di Milano

3°    “         –   GIUSEPPE STEFAN SPANO’ di Pellaro (RC)

4°    “   con Menzione d’Onore –  MEHDI KRASNIQI di Malisheve (Kossovo)

5°    “   con Menzione Speciale –  DAVIDE IVANOV di Dupnitsa (Bulgaria)

Sono stati inoltre attribuiti i seguenti Premi:

– Premio Speciale delle Giurie “Comune di Triuggio” a MARTINA LATELLA di Reggio Calabria

– Premio Speciale “In memoria di Bruna Baroni-miglior testo dedicato alla mamma” a

   SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI di Albiate (MB)

– Premio Speciale “In memoria di Ettore Villa-miglior giovane autore” a MARTINA LATELLA

  di Reggio Calabria

– Premio Speciale “I.P.A. In memoria di Aldo Grassi-miglior testo di giovane autore straniero” a

   PETRA ANA MIRICA BOBIT di Galati (Romania)

– Premio Speciale “Valorizza il territorio” a:

   ANNA MARIA BONFIGLIO di Palermo

– Premio Speciale “Giovani Voci” a:

   SARA LAZZERESCHI di Pontedera (PI)

   GRETA FUMAGALLI di Lesmo (MB)

   ELIA CILIONE di Reggio Calabria

   DANIELE CACCAMO di Pellaro (RC)

   WALTER SCIARRONE di Reggio Calabria

   DELIA IOANA GURGU di Roman (Romania)

   TEODORA POLEAC di Aiud (Romania)

   VERONICA ZEFFIN di Pontelongo (PD)

   GABRIEL TAGLIABUE di Cureglia (Svizzera)

   KRISTIYANA GRANCHARSKA di Dupnitsa (Bulgaria)

   NIA IVANOVA di Sofia (Bulgaria)

     – Premio Speciale “I.P.A. Poesia dei Popoli-in memoria di Alfredo Pirola” a:

    DHIMITRI POJANAKU di Pogradec (Albania)

    FRANK FORTUNE di Owerri (Nigeria)

    MATILDA MIRAKA di Elbasan (Albania)

    NEMANIA KURUCEV di Zrenjanin (Serbia)

    KRASSIMIR SIMEONOV di Varna (Bulgaria)

    YOANA BORISOVA KANCHEV di Pernik (Bulgaria)

    DARINA NAUMOVA di Veliko Tarnovo (Bulgaria)

    MIHAI CONSTANTIN STOICA di Cernavoda (Romania)

    NAJAT ZARGUI di Agadir (Marocco)

    SUZANA PEREIRA RAMOS CARDEAL BARRETO di Salvador Bahia (Brasile)

– Premio Speciale “in memoria di Carlo Tremolada-miglior testo che celebri i valori di solidarietà e cooperazione sociale” a SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI di Albiate (MB)

– Premio Speciale “in memoria di Andrea Negrotto Cambiaso-miglior testo che celebri i valori della vita” a:   

   FLAVIO PROVINI di Milano

   ROMEO ZOLTAN ISTVAN di Cegled (Ungheria)

– Premio Speciale “UNITEL VALLE DEL LAMBRO” a LABORATORIO DI POESIA PRESSO SCUOLA 105 “A.   DALCHEV” diretto da JANET BOIRLAKOVA di Sofia (Bulgaria)

– Diploma Speciale “UNITEL VALLE DEL LAMBRO-Poesia e Traduzione” a SILVIA STORTI di Rivarolo M.no (MN)

– Premio Speciale “Percorsi Poetici” a:

   GIORGIO ALBERTO M. SALA di Triuggio (MB)

   GIADA PASQUINUCCI di S. Romano (PI)

   BARBARA CASTELNUOVO di Marsala (TP)

   DANIELA TULINI di Roma

   VESNA ANDREJEVIC di Belgrado (Serbia)

   ELENA BUTUC di Cantemir (Moldova)

– Premio Speciale “Camene-Poesia, impegno ed educazione” a:

   LILIANA MANOVA di Pernik (Bulgaria)

Premio Speciale “in memoria di Jevhenia Leshchuk-radici ed intercultura” a:

   ROMEO ZOLTAN ISTVAN di Cegled (Ungheria)

– Premio Speciale “in memoria di Don Mario Besnate-Poesia dello Spirito” a:

   TATIANA KIRASIROVA di Odessa (Ucraina)

   VILMA MILESI di Albiate (MB)

Triuggio, 14 marzo 2022, ore 20,00

La Segreteria 

                                                      

Pubblicità