La stesura di un testo poetico non è qualcosa di particolarmente difficile, come molti pensano. Scrivere una poesia significa infatti: GIOCARE CON LE PAROLE GIOCARE CON I SUONI per esprimere emozioni, sentimenti, descrivere la natura o qualsiasi altra cosa ti possa interessare…! Eccoti alcune “regole” cui puoi fare riferimento: 1 SCEGLI l’argomento di cui vuoi parlare (in base ai tuoi problemi o interessi, ecc.); 2 SCRIVI su un foglio tutte le idee (riferite all’argomento scelto) così come ti vengono in mente; 3 ASPETTA qualche giorno…poi rivedi le tue idee, ELIMINA ciò che ti sembra inutile e COMINCIA A SCRIVERE dando alle idee ed ai concetti un ordine; 4 FAI il più possibile “ECONOMIA” di parole (ricorda che la poesia non è un tema!); ELIMINA articoli, aggettivi, pronomi e verbi che, pur non modificando il significato di ciò che vuoi esprimere, risultano superflui (per questo devi rileggere più volte il testo e giocare con le parole); 5 Cerca di dare alle parole un RITMO, un SUONO, MUSICALITÀ (puoi utilizzare, ma non è obbligatorio, la “rima”). Come esempio ti presentiamo un testo poetico realizzato da un giovane come te: Stesura iniziale Stesura finale “Sentimmo (un miagolio “Sentimmo fra i rovi e nascosto) fra i rovi un piccolo micio”. (c’era) un piccolo micio” ALLORA ADESSO TOCCA A TE! BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO! ASPETTIAMO LE TUE POESIE…
Attività, brianza, concorsi, italia, Poesie, Stampa